Chi sono: qualcosa su di me...

Leonardo Imbimbo agronomo

I miei studi in agraria sono iniziati diplomandomi come Perito Agrario e sono proseguiti con la laurea in Scienze Agrarie. Sono iscritto al collegio dei Periti Agrari Laureati e abilitato all’Ordine degli Agronomi.

Dopo gli studi mi sono occupato dell’assistenza fitosanitaria in ambito di conduzione biologica sia di vigneti che di oliveti, inizialmente all’interno di aziende agricole, in seguito come dipendente di strutture private.

Contestualmente all’attività di tecnico-agronomo, dal 1999 ho svolto anche quella di docente di corsi di potatura dell’olivo. Vivendo nel cuore della Toscana la passione per mio lavoro è incrementata sempre più, spingendomi nel 2004 a intraprendere la libera professione come Perito Agronomo.
Gli anni antecedenti la libera professione sono stati molto formativi in quanto ho avuto modo di approfondire le varie tematiche in altri ambiti: vivaistici, gestione dei suoli, movimento terra e aspetti qualitativi relativi alla gestione delle chiome nelle varie forme di allevamento e le rispettive tecniche di potatura, sia in vigneto che in oliveto.
Agli inizi degli anni duemila ho ricevuto i primi incarichi come progettista e direttore dei lavori per la realizzazione di nuovi impianti di vigneti e oliveti sia in Toscana che in altre regioni. Da diversi anni sono anche il responsabile del settore agronomico e del comparto fitosanitario del team Agronomi CEA composto dal Dott. ssa Asia Manenti e dal Dott. Simone Panti.

Attualmente i miei progetti sono rivolti a realizzare impianti di vigneti e oliveti in svariati areali di Italia e a sperimentare nuove forme di allevamento e di tecniche di potatura.

Il mio libro sulla potatura degli olivi

Il Metodo COLP

Il metodo COLP nasce dal 1999 attraverso un percorso lungo di studi e sperimentazioni nell’olivicoltura tradizionale.

Scopri di più